DL Bollette 2025: le misure più importanti per famiglie e imprese
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DL 19/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 1° marzo 2025.
Testo completo: Gazzetta Ufficiale
Misure per le imprese
Azzeramento oneri generali di sistema elettrico per piccole imprese (clienti non domestici in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW) per sei mesi (decorrenza da definire).
Fondo per la transizione energetica: stanziati 600 milioni di euro per incentivare l’efficientamento energetico e la transizione ecologica nelle imprese manifatturiere (Codice ATECO sezione C).
Riduzione dei costi di gas ed energia elettrica per famiglie e microimprese vulnerabili, finanziata con il gettito della maggiore IVA incassata dallo Stato per il bimestre gennaio-febbraio.
Misure per le famiglie
Bonus straordinario da €200/anno per le famiglie con ISEE fino a €25.000.
Riforma della tutela della vulnerabilità: dal 30 marzo 2027, l’Acquirente Unico si occuperà dell’approvvigionamento di energia per clienti domestici over 75 e altri soggetti vulnerabili, secondo le condizioni stabilite da ARERA.
Misure per la trasparenza del mercato
Maggior chiarezza sui costi energetici: le imprese vedranno i loro codici ATECO trasferiti al Sistema Informativo Integrato, per una più equa suddivisione degli oneri di sistema.
Maggiore trasparenza nei contratti di luce e gas: semplificazione della documentazione per rendere le offerte più chiare e confrontabili.
Chi sono le microimprese vulnerabili?
Secondo il Regolamento UE 2023/955, sono quelle che subiscono l’aumento dei prezzi legato alle emissioni di gas serra e non dispongono di mezzi per ristrutturare l’edificio che occupano, acquistare veicoli a basse emissioni o passare a trasporti alternativi.
Per maggiori informazioni:
Gianluigi Ferrara – Responsabile Settore Trasporti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 0564 419606